Recovery fund: transizione verde
Nel dettaglio gli importi proposti dal MiSE per il raggiungimento degli obiettivi della Macro Area n.2 “TRANSIZIONE VERDE”.
SUPERECOBONUS E SUPERSISMABONUS: € 30.000.000.000
Riqualificazione energetica profonda e alla messa in sicurezza degli edifici residenziali privati e pubblici. Estendere la misura superecobonus e supersismabonus, recentemente varata e vigente sino al 3/12/2021, per il periodo 2022-2024, con riserva di ulteriore proroga.
CLIMA ED ENERGIA: € 9.000.000.000
Le misure mirano a promuovere l’autoproduzione collettiva di energia elettrica rinnovabile, all’adeguamento della rete elettrica alle esigenze del futuro (smart grids), a modernizzare una parte della attuale rete distributiva di carburanti con l’istallazione di ricariche elettriche e alla promozione del biometano.
DECARBONIZZAZIONE: € 3.500.000.000
Accompagnare la transizione verso la decarbonizzazione mediante la sperimentazione di nuove tecnologie che consentano di ridurre le emissioni di CO2.
IDROGENO: € 1.000.000.000
Ricerca e sperimentazione sulle tecnologie di produzione e stoccaggio dell’idrogeno, sviluppo di prototipi di idrolizzatori, produzione di elettrolizzatori, progetti per l’utilizzo di idrogeno nei trasporti pesanti.
INDUSTRIA SIDERURGICA SOSTENIBILE: € 5.000.000.000
Programmazione verso la decarbonizzazione, utilizzo di idrogeno, riconversione siti ambientali ed efficientamento energetico.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PPAA: € 3.300.000.000
Riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici della PA a partire dal 01/01/2022 per una durata di tre anni.
RIDIUTI RADIOATTIVI: € 350.000.000
Realizzazione di un parco tecnologico e gestione sicura dei rifiuti radioattivi. Si prevede una durata dal 2021 al 2026.
ECONOMIA CIRCOLARE: € 5.200.000.000
1. Coordinare, promuovere, controllare e monitorare l’economica circolare in Italia;
2. Rafforzare le Competenze professionali, il trasferimento tecnologico e il supporto alle PMI;
3. Azioni per la transizione circolare nelle aree urbane e rurali;
4.Strumenti finanziari per rafforzare l’industria nazionale e relative filiere nazionali.
SMART & GREEN MOBILITY: € 5.000.000.000
Interventi di ecobonus, sharing economy, mobilità sostenibile, cambi strutturali nelle aree urbane e rurali, definizione degli standard per la ricarica di veicoli elettrici.
